Regione Puglia

Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

Pagina dedicata a esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, il Decreto-Legge 19 marzo 2025, n. 27 ha introdotto la possibilità di voto per i cittadini che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Provincia diversa da quella del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.Secondo il decreto, quindi, possono votare nel Comune di domicilio gli elettori che:

  • sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune di un’altra provincia rispetto a quella del domicilio; non possono presentare domanda, pertanto, gli elettori fuori sede residenti in un Comune della stessa provincia;
  • sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie.

Per esercitare il diritto di voto fuori sede, i suddetti elettori devono presentare una domanda al Comune in cui sono temporaneamente domiciliati per l’ammissione al voto nel medesimo Comune, usando preferibilmente il modello allegato.
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo di residenza e l’indirizzo di temporaneo domicilio nonché, laddove possibile, un recapito di posta elettronica.
Alla domanda devono essere allegati:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale rilasciata dal Comune di residenza;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante la motivazione di studio, lavoro o cure mediche per la quale l’elettore si trova temporaneamente domiciliato nel Comune. La condizione di studente, di lavoratore o di sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in caso di dichiarazioni mendaci).

La domanda può essere presentata personalmente o tramite persona delegata, presso l’Ufficio Elettorale del Comune di domicilio entro domenica 4 maggio 2025.

La revoca può essere presentata – con le stesse modalità di presentazione della domanda – entro mercoledì 14 maggio 2025.

Entro martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede, anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici, un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale presso cui votare.
Per poter votare, l’elettore fuori sede dovrà esibire al seggio l’attestazione di ammissione al voto, il proprio documento di riconoscimento e la tessera elettorale personale rilasciata dal Comune di residenza.

Nella domanda, l’elettore fuori sede può manifestare la propria disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto degli elettori fuori sede eventualmente istituita presso il Comune di temporaneo domicilio.

allegato per esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sedeallegato 

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto