Amministrazione Trasparente
- viene istituito l’obbligo di pubblicità: delle situazioni patrimoniali di politici, e parenti entro il secondo grado (*); degli atti dei procedimenti di approvazione dei piani regolatori e delle varianti urbanistiche; dei dati, in materia sanitaria, relativi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche.
- viene data una definizione del principio generale di trasparenza: accessibilità totale delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle P.A., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
- si stabilisce il principio della totale accessibilità delle informazioni. Il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense, che garantisce l’accessibilità di chiunque lo richieda a qualsiasi documento o dato in possesso delle P.A., salvo i casi in cui la legge lo esclude espressamente (es. per motivi di sicurezza).
- viene introdotto un nuovo istituto: il diritto di accesso civico. Questa nuova forma di accesso mira ad alimentare il rapporto di fiducia tra cittadini e P.A. e a promuovere il principio di legalità (e prevenzione della corruzione). In sostanza, tutti i cittadini hanno diritto di chiedere e ottenere che le P.A. pubblichino atti, documenti e informazioni che detengono e che, per qualsiasi motivo, non hanno ancora divulgato.
- si prevede l’obbligo per i siti istituzionali di creare un’apposita sezione – «Amministrazione trasparente» – nella quale inserire tutto quello che stabilisce il provvedimento.
- viene disciplinato il Piano triennale per la trasparenza e l’integrità – che è parte integrante del Piano di prevenzione della corruzione – e che deve indicare le modalità di attuazione degli obblighi di trasparenza e gli obiettivi collegati con il piano della performance.

Bacheca Istituzionale
Le Ultime News
Consulta le ultime novità del Comune.
Sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione
In esecuzione della Determina Dirigenziale della Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia n. 412/2022 e della Determina del Responsabile del Settore Politiche Sociali di questo …
Avviso chiusura Ufficio
SI COMUNICA CHE IL GIORNO 30.12.2022 E IL GIORNO 05.01.2023 L’ UFFICIO TRIBUTI RESTERA’ CHIUSO.
Auguri del Sindaco alla Cittadinanza
Pace sulla terra a tutti gli uomini di buona volontà, che ogni giorno lavorano, con discrezione e pazienza, in famiglia e nella società per costruire …
La tua opinione è molto importante
Con provvedimenti di Giunta Comunale n.125 del 25.11.2022 e n. 135 del 01.12.2022 l’Ente ha approvato la Carta dei Servizi per l’area degli Affari Generali …
IL COMUNE DI BITRITTO e l’APP-IO. Restiamo in contatto
Anche Bitritto è on-line. Sono già attive le comunicazioni per i Servizi Demografici, Elettorale e Tributi ed è possibile effettuare i relativi pagamenti Tramite l’APP-IO …
Laboratorio Intergenerazionale – Mani in pasta! Decoriamo il Natale
L’evento si svolgerà in data 09 e 13 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00, presso la sede del Centro Ohana di Bitritto (Centro Diurno “Cento Passi”, Traversa …