Porta Unica d’Accesso

L’accesso al sistema integrato dei servizi è garantito da Porte Uniche di Accesso (PUA) attivate dall’Ambito in raccordo con la AUSL, secondo le indicazioni del piano regionale delle politiche sociali e con il piano sanitario regionale, e con modalità atte a promuovere la semplificazione nell’accesso per gli utenti, l’unicità del trattamento dei dati degli utenti e connessi al caso, l’integrazione nella gestione del caso, nonché la garanzia per l’utente di un termine certo per la presa in carico dello stesso. Le porte uniche di accesso operano per i servizi sociosanitari. Le porte uniche di accesso forniscono informazioni di orientamento ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità nell’accesso.

Infine si informa che l’ufficio è attivo presso il Distretto socio-sanitario ubicato a Modugno (Ba)

Integrazione rette anziani e diversamente abili

Consiste nell’erogazione di contributi economici con fondi comunali in favore di persone, residenti a Bitritto (Ba), non autosufficienti che necessitano di un inserimento in struttura assistenziale e non sono però in grado di far fronte al pagamento della retta di ricovero con mezzi propri.

La richiesta per usufruire del servizio deve essere compilata dall’interessato su apposito modulo e può essere presentata personalmente (o per il tramite di familiari) presso i Servizi Sociali, oppure inviata tramite posta o pec allegando, anche la fotocopia della carta di identitĂ .

Si tratta di ricoveri sia temporanei che definitivi presso i diversi centri servizi – case di riposo del territorio comunale ed extra comunali convenzionate con la ASL di competenza.  Il servizio è rivolto alle persone anziane autosufficienti e non autosufficienti. 

  • Anziano autosufficiente:l’interessato si rivolge direttamente all’Ufficio servizi Sociali di questo Comune per la domanda e la valutazione della situazione. 
  • Anziano non-autosufficiente:per accedere alla struttura, il familiare, o altra persona dedita all’anziano, presenta domanda di attivazione della UnitĂ  Valutativa Multidimensionale (U.V.M.D.A.) presso il Distretto socio-sanitario BA/10 ubicato in via Paradiso n.18 a Modugno(Ba) –  (tel. 080.5843158) o presso l’Ufficio di Servizio sociale comunale di residenza dell’anziano, preferibilmente su appuntamento (vedi prospetto recapiti e orari di ricevimento). 

Contestualmente alla domanda, occorre presentare la seguente documentazione riguardante l’anziano: 

  • S.V.A.M.A. sanitaria a cura del medico curante;
  • SVAMDI sociale a cura dell’assistente sociale comunale
  • fotocopia documento di identitĂ ;
  • modulo di autocertificazione dei redditi dell’anziano ed ISEE per inserimento in strutture
  • altre informazioni sulla rete familiare richieste in sede di colloquio. 

Dopo la presentazione della domanda, il Servizio sociale e sanitario faranno una visita domiciliare. 

Il ricovero prevede una retta variabile a seconda del profilo dell’anziano e delle tariffe definite dalla singola struttura. 

Servizi a valenza di Ambito

Il servizio di assistenza domiciliare comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale che si articolano per aree di bisogno in assistenza domiciliare per minori e famiglie, assistenza domiciliare per diversamente abili, assistenza domiciliare per anziani.

Assistenza domiciliare educativa (ADE)

Sono prestazioni di assistenza domiciliare quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attivitĂ  quotidiane, di sostegno alla funzione educativa genitoriale, di sostegno alla mobilitĂ  personale, di aiuto per famiglie che assumono compiti di accoglienza e cura di diversamente abili fisici, psichici e sensoriali e di altre persone in difficoltĂ , di minori in affidamento, di anziani.

I destinatari sono prevalentemente minori a rischio di disagio o minori diversamente abili appartenenti a nuclei familiari che non hanno reddito o che hanno un reddito insufficiente o che non possono fruire di particolari servizi e/o prestazioni indispensabili per la famiglia.

E’ possibile per l’attivazione rivolgendosi presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune.

Assistenza domiciliare agli anziani ed ai diversamente abili

E’ un servizio assistenziale per supportare e aiutare le persone sole e/o le famiglie in difficoltĂ  nella gestione delle esigenze quotidiane mediante interventi specifici a domicilio effettuati da operatori abilitati (OSS), per mantenere o favorire il recupero delle capacitĂ  residue. 

Per le persone anziane e disabili l’obiettivo è di assicurare delle prestazioni essenziali tali da consentire di rimanere il piĂą a lungo possibile nel loro ambiente di vita, compatibilmente con le risorse e le condizioni di gravitĂ . 
L’erogazione delle prestazioni domiciliari (non rientrano tra queste quelle di natura sanitaria erogate dalla ASL – infermieristiche, mediche, fisioterapiche ecc) avviene secondo un programma di intervento del Servizio sociale in accordo con la persona e, se esistente, della rete familiare e/o del volontariato. 

Può essere fornito gratuitamente o a pagamento totale o parziale, a seconda del reddito dell’utente e dell’eventuale situazione economica dei figli civilmente obbligati. 

L’interessato o un suo familiare deve recarsi – preferibilmente previo appuntamento da richiedere telefonicamente al Servizio sociale professionale (Assistenti Sociali) di residenza (vedi prospetto recapiti e orari di ricevimento). 

Pronto intervento sociale (PIS)

Servizio preposto al trattamento delle emergenze e delle urgenze sociali.

Possono beneficiare tutti i cittadini che si trovano in situazioni che richiedono interventi, decisioni, soluzioni immediate e non rimandabili.

Centro antiviolenza

I destinatari sono le vittime di abusi e violenze.

Il centro offre gratuitamente i seguenti servizi: consulenza e sostegno psicologico, consulenza e accompagnamento legale, percorso educativo-relazionale di reinserimento sociale e lavorativo; attivitĂ  di sensibilizzazione e prevenzione, attivitĂ  di informazione.

Ricevimento a Bitritto(Ba) il venerdì dalle ore 14,30 alle 17,30 (previo appuntamento)

Via Bellino n. 4 (Bitritto-Ba)

Le Ultime News

Consulta le ultime novitĂ  del Comune.

Bando morositĂ  incolpevole 2023

L’Amministrazione comunale rende noto che con Determinazione n. 128 del 25/09/2023 Ă¨ stato approvato l’avviso pubblico  per ottenere un contributo economico volto a ridurre la morositĂ  …

LEGGI TUTTO →

Disinfestazione Antialare 26/09 ore 23:00

AVVISO Si avverte la cittadinanza che la disinfestazione antialare è stata programmata per il 26 SETTEMBRE Quindi si terranno sul territorio comunale le operazioni di: …

LEGGI TUTTO →

Test IT-alert

Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico …

LEGGI TUTTO →

AVVISO ISCRIZIONI ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

AVVISO ISCRIZIONI ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

LEGGI TUTTO →

Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi socio educativi per minori tramite l’utilizzo del “Buono Servizio Minori” Annualità 2023/2024

L’Ufficio Servizi Sociali informa che con l’approvazione del nuovo programma regionale “PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027” è stata confermata la Misura “Buono Servizio Minori” nel settennio …

LEGGI TUTTO →

Giornata ricreativa a favore di soggetti diversamente abili – Zoo Safari Fasano

Sono aperti i termini per le adesioni alla giornata ricreativa in favore di soggetti diversamente abili presso lo “Zoo Safari” di Fasano (Br), organizzata da …

LEGGI TUTTO →