Competenze
Il servizio sociale presente nel Comune, è una prestazione di primo livello rivolta a tutta la popolazione.
Ha compiti di informazione, prevenzione, rilevazione dei bisogni, analisi della domanda sociale, presa in carico e prima risposta agli stessi, ove possibile. Il servizio sociale promuove interventi, prestazioni e servizi rivolti ai minori, ai giovani, alle famiglie, ai gruppi, ai disabili, agli anziani ed agli adulti e prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali in relazione alle diverse competenze richieste.
Servizio sociale professionale
Il servizio sociale professionale si occupa di:
- Analisi della domanda sociale
- Attivare interventi di contrasto della povertà e di sostegno del reddito
- Interventi continuativi, straordinari, finalizzati (abbattimento di costi o rette, contributi per spese non coperte dal SSN ecc.)
- Interventi per specifiche categorie di utenti (abbattimento di barriere architettoniche, assegno di cura e assistenza, assegni di maternità, assegno per nucleo familiare, integrazione canoni affitto, contributi per asilo nido, ecc.)
- Assistenza domiciliare: servizio di cura della persona e servizi accessori
- Servizi ai minori: affido etero-familiare diurno o a tempo parziale; inserimenti in strutture; servizio socio-educativo in ambito domiciliare
- Servizi ai disabili: servizio socio-assistenziale scolastico; servizio socio-educativo; centro socio-riabilitativo
- Servizio per l’inserimento lavorativo; servizio di aiuto personale; servizio per trasporto disabili
- Borse lavoro per giovani adulti a rischio di devianza e persone a rischio di esclusione sociale
- Interventi abitativi: segnalazione ad ARCA per situazioni alloggiative
- Presentazione domanda d’accesso al bonus sociale ENEL per disagio fisico
- Servizi sostitutivi del nucleo familiare: sono servizi rivolti a persone prive di un nucleo familiare o in stato di grave bisogno di assistenza e tutela
Anziani
- Attività per promuovere il benessere della popolazione anziana, mirando alla prevenzione di condizioni di isolamento e al mantenimento di autonomie psico-fisiche relazionali attraverso interventi diretti, con la collaborazione di strutture pubbliche e/o private
- Misure economiche a protezione degli anziani, con particolare riferimento alle situazioni di disagio e povertà e/o a rischio di emarginazione e di esclusione sociale
- Contributo alla definizione di politiche distrettuali per anziani, avvalendosi anche di fondi regionali e/o statali
Disabili
- Supporto e orientamento ai cittadini disabili e alle loro famiglie, attivando interventi di sostegno ed interventi educativi individualizzati, in collaborazione con la scuola, operatori sanitari e operatori sociali territoriali
- Promozione di percorsi di autonomia volti al potenziamento, sviluppo e consolidamento delle competenze della persona disabile attraverso interventi volti a garantire l’inserimento
Minori e famiglia
- Richieste spontanee di aiuto da parte delle famiglie, attraverso la predisposizione di progetti di supporto socio-psico-pedagogico e in collaborazione con le agenzie e le associazioni territoriali
- Risposte ai bisogni di protezione e tutela dei bambini su mandato dell’Autorità Giudiziaria, attraverso la redazione di indagini sociali o psico-sociali, predisponendo sia interventi di sostegno e controllo delle funzioni genitoriali, sia servizi di assistenza educativa familiare, nonché interventi di collocamento extrafamiliare
- Collaborazione con la Magistratura Ordinaria e Minorile, penale e civile, in ordine ai mandati disposti a sostegno delle famiglie con minori e degli adulti coinvolti in procedimenti penali
- Interventi nell’area del penale minorile attraverso la predisposizione di progetti psico-sociali individualizzati
- Costituzione e sviluppo di una rete di servizi territoriali centrati sui diritti dell’infanzia, in particolare attraverso la collaborazione con la scuola e i servizi specialistici locali
- Adozione di interventi di carattere economico finalizzati a ridurre la condizione di pregiudizio di minori, quali gestione degli inserimenti di minori in comunità educative e gli affidi di minori in nuclei familiari di sostegno
- Buoni servizi di conciliazione asili nido e sezioni primavera presso strutture scolastiche autorizzate
- Rilevazione inadempienti all’obbligo scolastico
- Rapporti con l’ufficio di Piano- RDC
Segretariato sociale
Il Segretariato Sociale Professionale è la porta di accesso alla rete dei servizi presenti sul territorio, assicura competenza nell’ascolto e nella valutazione dei bisogni.
E’ un servizio pubblico, aperto a tutti, che offre informazioni, orienta la domanda di servizi e prestazioni, legge il bisogno e lo indirizza verso la risposta ritenuta più pertinente.